è la rivista dell’Associazione gli argomenti trattati spaziano in vari campi culturali e prevedono l’attiva collaborazione degli abbonati.
22 aprile: giornata della TerraLa Giornata della terra, che si celebra il 22 aprile, fu istituita dalla pubblicazione del libro, manifesto ambientalista , “Primavera silenziosa”, della biologa statunitense Rachel Carson per valutare le problematiche ambientali. Come nella vita umana le ricorrenze servono a fermare e dare significato al fluire ininterrotto e inesorabile del tempo, così nella storia le date, servono ad individuare dei momenti particolarmente significativi per dare un senso alle vicende umane, individuali e collettive. Diventano così delle occasioni per riflettere e cercare di capire il presente e nel contempo preparare un futuro sostenibile a livello ambientale, culturale, economico ed etico. Come ha dichiarato Enzo Fortunato anch’io “sogno un mondo senza giornate mondiali” perché in tal caso non ci sarebbero più questioni da risolvere e il mondo vivrebbe in pace. Invece siamo ancora qui, a scrivere quanto è importante custodire il Creato mettendo in atto “Una rivoluzione verde”. L’uomo postmoderno sembra poter disporre di se stesso e della natura, ma sembra anche estremamente fragile di fronte a ciò che egli stesso ha messo in moto e generato. Pertanto è necessario un surplus di coscienza e di discussione per decidere insieme quale avvenire per l’era post-carburi. Questioni così gravi non possono essere lasciate solo nelle mani del mercato. Bisogna prevedere delle autorità internazionali capaci di imporre il principio di precauzione, anche frenando o bloccando il profitto, quando il rischio per l’uomo e l’ambiente rischia di essere troppo grande o addirittura irreversibile. Per rendere meno iniqua la globalizzazione sono necessari dei meccanismi di riequilibrio ecologico in grado di difendere la vita del Pianeta tramite il rispetto dei diritti umani e la tutela delle nuove generazioni. Con questi brevi versi, “Flashback” in punta di matita, auguro a tutti voi lettori di trasformare l’estrema semplicità delle parole in poesia per il cuore del mondo. IL Miracolo Avvolti dal grigiore fumoso delle ciminiere, Luco dei Marsi 19-04-2021 Maria Assunta Oddi
Amiamo ancora il Pianeta Terra?Abbiamo posto questa domanda ai nostri poeti… Ecco le poesie di Franca Beni Scrivere ancora Scrivere ancora di lune e di stelle, Io, poeta non poeta, Un’altra giornata Un’altra giornata di pioggia “Io lo dicevo Soltanto io Soltanto io Potessi col mio amore Dobbiamo amare questa Madre Terra
e Anna Maria Rimondotto Risorse non rinnovabili Trine sui vetri Neon illuminano La Terra Nell’abisso Un colpo Foglie Parto plurigemellare Si spalancano i pannelli solari L’occhio gode Mosche Dono di Dio Un pezzo di montagna Affrontiamo la doccia solare Il lago effimero sarà svuotato Orde di cavallette Natura Matrigna Dispensi fulmini e saette Come un boomerang i gesti Da Palanfrè ai Laghi del Frisson, 7 luglio 2002
|
25 novembre, giornata
contro la violenza sulle donne